SABINA CORESE 
un film documentario di Leonardo Celi
 
 

Il fiume Corese sin dall’epoca preistorica è stato un crocevia fondamentale tra la Valle del Tevere e le montagne dell’Appennino centrale. Oggi questo territorio è votato in gran parte alla produzione di olio d'oliva, un olio che mantiene particolari caratteristiche nutrizionali. Qui si trova "l'Olivone", uno dei più grandi e antichi d'Europa, un albero monumentale di 1500 anni testimonianza vivente della vocazione millenaria della Sabina alla coltivazione dell’olivo. Incontriamo Michele che ha deciso di occuparsi della terra dove hanno lavorato per decenni i suoi nonni e ancora prima i suoi bisnonni. Nel suo terreno, dove pascolano pecore e cavalli, produce olio e ciliegie di grande qualità. Le cerase sono un prodotto tradizionale rinomato di questa zona, ricchezza e vanto per la popolazione locale. Quasi ogni famiglia possiede un piccolo campo di ciliegie. La transumanza ha plasmato il paesaggio e la cultura di questo ambiente pedemontano. In epoca romana le terre sabine erano ricche di migliaia di armenti, oggi molto è cambiato ma questa tradizione vive ancora in piccole aziende a conduzione familiare dove si allevano bovini. Con l'allevamento semibrado si lasciano le mucche a pascolare nei boschi da maggio a novembre per poi riportarle nelle stalle all’arrivo dell’inverno. #sabinacorese #scandriglia #sabina #olioextravergine #cures #montilucretili #parcomontilucretili






























 

SABINA CORESE

(2014)

scritto e diretto da Leonardo Celi

durata: 38’

produzione CELIFILMS

BROADCAST:

Raitre, Geo & Geo (Italia) 2015